Descrizione
Ai sensi della legge 27.12.2019, nr. 160 (Legge di Bilancio 2020) Deve essere effettuato il versamento dell'ACCONTO IMU dovuto per l'anno d'imposta corrente.
Sono soggetti passivi lMU il proprietario di immobili, incluse le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
Sono escluse dal pagamento:
•le abitazioni principali e pertinenze della stessa (nella misura massima di una per ciascuna categoria C2, C6 e C7), ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
•i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole ed i terreni agricoli di cui alle lett. b), c) e d) del comma 758 della Legge 160/2019;
•i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell'articolo 15 della legge 27 dicembre 1977, n. 984,sulla base dei criteri individuati dalla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 141 del18 giugno 1993.
Per l'unità immobiliare concessa dal soggetto passivo in comodato ai parenti in linea retta di primo grado che la utilizzano come abitazione principale è prevista la riduzione del so% della base imponibile, qualora sussistano le altre condizioni previste dall'art. 1, comma 747, lett. c), della legge 27 dicembre 2019, n. 160. La suddetta agevolazione IMU per le case concesse in comodato d'uso gratuito ai parenti in linea retta di primo grado si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo, ma solo se sono presenti figli minori.
ALIQUOTE E RATE DI VERSAMENTO
Il pagamento IMU dovrà essere effettuato in 2 rate (prima rata, 50%, entro il 16 giugno -seconda rata, a conguaglio, entro i116 dicembre). È ammesso il pagamento in unica soluzione entro i116 giugno.
PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA DI ACCONTO: Il calcolo dell'imposta IMU per la RATA DI ACCONTO dovrà essere effettuato tenendo presente le aliquote deliberate dal Consiglio Comunale nella seduta del 27 maggio 2023, delibera nr. 3
DELIBERA
1) Di approvare per l’anno 2023, nelle misure di cui al prospetto che segue, le aliquote per l’applicazione della nuova Imposta Municipale Propria (IMU), disciplinata dai commi da 739 a 783
N.D. | TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI | ALIQUOTE ‰ |
NOTE |
---|---|---|---|
1 | REGIME ORDINARIO DELL’IMPOSTA per tutte le categorie di immobili oggetto di imposizione non incluse nelle sottostanti classificazioni. | 9,60 | |
2 | Unità immobiliare adibita ad abitazione principale (solo cat. A1-A8-A9) e relative pertinenze |
5.00 | |
3 | Immobili del gruppo catastale D (escluso D10) | 8.60 | * di cui 7,60 di competenza dello Stato e 1,0 del Comune |
4 | Fabbricati rurali ad uso strumentale |
1,00 |
|
5 | Immobili costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e gli immobili non siano in ogni caso locati neppure per parte dell’anno |
1.00 | |
6 | Terreni agricoli (Si precisa che tale aliquota si applicherà solo se la normativa che prevede l’esenzione dei terreni agricoli siti nei comuni riportati nella circolare Giugno/1993 classificati come montani – (circolare del Ministero delle Finanze numero 9 del 14 giugno 1993 GU numero 141 del 18 giugno 1993), risulterà abrogata e/o modificata escludendo il Comune di Morrone del Sannio da tale specifica agevolazione) | 7,60 | |
7 | Aree fabbricabili | 9.60 |
NOVITA' 2023 ABITAZIONE PRINCIPALE
Decreto-legge del 2111012021 n. 146 Articolo 5 decies - Per l'abitazione principale è stato specificato che questa può essere una sola e, in presenza di nuclei familiari con la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, il contribuente debba scegliere quale debba considerarsi come abitazione principale e quindi beneficiare della esenzione. "Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile scelto da i componenti del nucleo familiare." Per beneficiare della esenzione è necessario presentare Dichiarazione IMU in cui specificare quale sia l'immobile da intendersi quale abitazione principale, barrare il campo Esenzione e riportare nelle annotazioni la seguente motivazione: "Abitazione principale scelta dal nucleo fami liare ex articolo 1, comma 741 , lettera b), della legge n. 160 del 2019"
NOVITA' 2023 PENSIONATI ESTERI
L'IMU dovuta sull'unica unità immobiliare non locata o concessa in comodato, posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia da soggetti non qui residenti e titolari di pensione maturata con Stati per i quali è presente una Convenzione contro le doppie imposizioni siglata con l'Italia, viene applicata una riduzione pari al 37,5% rispetto al 50% del 2021.